>
I robot industriali richiedono precisione, durata e design compatto, e i riduttori epicicloidali iHF eccellono nel soddisfare questi requisiti. Grazie all'elevata densità di coppia, al gioco ridotto (<1 arcmin) e alle strutture compatte, i riduttori iHF ottimizzano le prestazioni robotiche in attività che spaziano dall'assemblaggio alla movimentazione pesante.
Vantaggi principali
1. Alta precisione: i riduttori iHF raggiungono una precisione di posizionamento di ±0,1 arcmin, fondamentale per la saldatura robotizzata e l'assemblaggio di componenti elettronici.
2. Design compatto: la loro struttura salvaspazio consente l'integrazione nei giunti dei robot, anche in spazi ristretti.
3. Elevata capacità di carico: l'innesto multi-marcia distribuisce lo stress, supportando carichi pesanti fino a 10.000 N·m.
4. Personalizzazione: soluzioni su misura per applicazioni robotiche specifiche, come movimenti ad alta frequenza o ambienti estremi.
Casi di studio dei clienti
1. Kawasaki Robotics: riduttori iHF integrati nei robot delle linee di assemblaggio, migliorando la ripetibilità del 15% e riducendo il tempo di ciclo.
2. Topstar: ha utilizzato i riduttori iHF nei robot di confezionamento, ottenendo un tempo di attività del 98% e un controllo del movimento più fluido.
3. DEEP Robotics: ha implementato riduttori iHF nei robot guidati dall'intelligenza artificiale, migliorando la precisione in compiti complessi come il riconoscimento e l'ordinamento di oggetti.
4. UBTECH Robotics: ha adottato i riduttori iHF per robot umanoidi, garantendo un movimento fluido e un'elevata affidabilità nelle applicazioni interattive.
5. Zowei Technology: ha incorporato i riduttori iHF nei robot SCARA, consentendo una precisione a livello di micron nella produzione di PCB.
I riduttori epicicloidali iHF sono diventati un pilastro della robotica industriale, guidando i progressi nell'automazione attraverso l'ingegneria di precisione e soluzioni adattive. Le partnership con leader come Kawasaki e UBTECH sottolineano il loro ruolo nel plasmare il futuro della produzione intelligente.